Sei in: Home / La Scuola - Istituto Carli Serale

Istituto Carli Serale

Edificio Istituto Carli

Modulo di Iscrizione 2023-2024 (solo Carli Serale)

Richiesta di credito formativo (solo Carli Serale)

Nell’Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento
Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l’avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori. Le circolari n.36 del 10/04/2014 e n.39 del 23/05/2014 e il n.3 del 17/03/2016 hanno introdotto alcune modifiche nella struttura dei corsi serali lasciandone inalterate le finalità. Il monteore settimanale è ridotto rispetto ai corsi diurni, ma con le stesse materie e gli stessi obiettivi.

ORARIO DELLE LEZIONI. E’ articolato su cinque giorni curricolari. Gli orari delle lezioni vanno di norma dalle 17.15/18.15 alle 22.15/23.15, dal lunedì al venerdì. E’ previsto un breve riposo tra le 20.10 e le 20.25.

ASSISTENZA SPECIFICA. Nella fase di inserimento per ciascun studente viene analizzata la situazione dei debiti e crediti ; nel corso dell’anno scolastico vengono adottate metodologie didattiche indirizzate agli adulti ed i percorsi sono personalizzati.

RECUPERO DELLE MATERIE NON PRESENTI NEI PIANI DI STUDIO DI PROVENIENZA (DEBITI FORMALI): per il recupero di alcune materie non presenti nel piano di studi di provenienza vengono organizzate attività di recupero in corso d’anno per permettere a tutti gli studenti di completare il percorso di studi.

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI. Il riconoscimento dei crediti (formali, informali e non formali) si realizza dopo presentazione, da parte dell’interessato, della documentazione ed eventuali accertamenti da parte del docente.

INDIRIZZI AL CORSO SERALE. Dall'anno scolastico 2015/2016 l’offerta formativa dei corsi serali è stata ampliata con l’introduzione del triennio professionale del settore “Servizi Socio Sanitari” per consentire agli studenti provenienti da percorsi simili a questo indirizzo di proseguire gli studi in un settore più consono alle proprie esigenze professionali.

  • I° periodo didattico (1^ e 2^ comune a tutti gli indirizzi) di Amministrazione Finanza e Marketing
  • II° e III° periodo didattico suddiviso negli indirizzi:
    • Amministrazione Finanza e Marketing
    • Sistemi Informativi Aziendali
    • Relazioni Internazionali per il Marketing
  • II° e III° periodo didattico d'Indirizzo Socio-Sanitario

La distribuzione delle ore per materia è la seguente.

 

INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE

Quadri Orari

Amministrazione Finanza e Marketing
Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3 3
Storia 0 3 2 2 2
Lingua inglese 2 2 2 2 2
Seconda lingua comunitaria * 3 2 2 2 2
Matematica 3 3 3 3 3
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 3 0 0 0 0
Scienze integrate (fisica) 2 0 0 0 0
Scienze integrate (chimica) 0 2 0 0 0
Diritto ed economia 0 2 0 0 0
Informatica 2 2 2 1 0
Geografia 2 2 0 0 0
Diritto 0 0 2 2 2
Economia politica 0 0 2 2 2
Economia aziendale 2 2 5 5 6
Totale ore settimanali 22 23 23 22 22
Religione cattolica o attività alternative ** 1 1 1

*) francese o tedesco
**) religione/attività alternativa: 1 ora per periodo

 

Sistemi Informativi Aziendali
Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3 3
Storia 0 3 2 2 2
Lingua inglese 2 2 2 2 2
Seconda lingua comunitaria * 3 2 2 0 0
Matematica 3 3 3 3 3
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 3 0 0 0 0
Scienze integrate (fisica) 2 0 0 0 0
Scienze integrate (chimica) 0 2 0 0 0
Diritto ed economia 0 2 0 0 0
Informatica 2 2 3*** 3*** 4***
Geografia 2 2 0 0 0
Diritto 0 0 2 3 1
Economia politica 0 0 2 2 2
Economia aziendale 2 2 4 4 5
Totale ore settimanali 22 23 23 22 22
Religione cattolica o attività alternative ** 1 1 1

*) francese o tedesco
**) religione/attività alternativa: 1 ora per periodo
***) 2 ore in compresenza col tecnico d'informatica

 

Relazioni Internazionali per il Marketing
Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 3 3 3 3 3
Storia 0 3 2 2 2
Lingua inglese 2 2 2 2 2
Seconda lingua comunitaria * 3 2 2 2 2
Terza lingua straniera ** 0 0 2 2 2
Matematica 3 3 3 3 3
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 3 0 0 0 0
Scienze integrate (fisica) 2 0 0 0 0
Scienze integrate (chimica) 0 2 0 0 0
Diritto ed economia 0 2 0 0 0
Informatica 2 2 0 0 0
Geografia 2 2 0 0 0
Diritto 0 0 2 2 2
Tecnologie della comunicazione 0 0 1 2 0
Economia aziendale 2 2 / / /
Relazioni internazionali 0 0 2 2 2
Economia aziendale e geo-politica 0 0 3 3 4
Totale ore settimanali 22 23 22 23 22
Religione cattolica o attività alternative *** 1 1 1

*) francese o tedesco
**) spagnolo, sloveno
***) religione/attività alternativa: 1 ora per periodo

 

INDIRIZZO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO

SETTORE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Discipline del Piano di Studi 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana) 3 3 3
Storia 2 2 2
Lingua inglese 2 2 2
Seconda lingua straniera* 2 2 2
Matematica 3 3 3
Metodologie operative 2(solo ITP) 0 0
Diritto e legislazione Socio-Sanitaria 2 2 2
Igiene e cultura Medico-Sanitaria 3 3 3
Psicologia generale ed applicata 3 4 3
Tecnica amministrativa ed economica sociale 0 2 2
Totale ore settimanali 22 23 22
Religione cattolica o attività alternative** 1 1

* ) francese o tedesco
** ) religione/attività alternativa: 1 ora per periodo

La scuola mette a disposizione dei corsi un’ampia dotazione tecnologica:

  • le aule sono dotate di Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
  • 1 aula (Aula Magna vecchia) dotata di LIM
  • 1 aula (Aula Magna nuova) dotata di LIM
  • 2 laboratori linguistici
  • 3 aule di informatica